Grammatica

Chi parla male, pensa male e vive male. Le parole sono importanti (cit.)

Bisogna pur metterlo, il punto.

Alla fine di una frase.

Alla fine di un’esperienza.

Si chiama ortografia.

La Grammatica è un complesso di norme che regolano il sistema fonetico, morfologico e sintattico di una lingua e perciò insegnano a parlare e scrivere in modo corretto.

La Fonologia abbraccia lo studio di suoni di una lingua e le leggi che li regolano. Si divide in due parti distinte: l’ortoepia, retta pronuncia, e l’ortografia, retta scrittura.

Risultati immagini per mappa concettuale fonologia

La Morfologia studia le varie parti del discorso nella ricchezza delle forme e nelle molteplici variazioni. Essa si divide in morfologia declinabile: l’articolo, il sostantivo, l’aggettivo, il pronome e il verbo e morfologia indeclinabile: avverbio, preposizione, congiunzione e l’iteriezione.

La Sintassi concerne i rapporti delle parole nella proposizione e delle proposizioni nel discorso. Si suddivide in sintassi semplice, studia i rapporti delle parole nella proposizione, determinando se i termini della proposizione svolgono la funzione di soggetto, di predicato e di complementi e sintassi composta, che studia i rapporti delle proposizioni nel periodo, determinando la natura di ciascuna.

L’Etimologia indaga sul significato e sull’origine della parole.