I libri sono stati i miei uccelli e i miei nidi, i miei animali domestici, la mia stalla e la mia campagna; la libreria era il mondo chiuso in uno specchio; di uno specchio aveva la profondità infinita, la varietà, l’imprevedibilità.
Sartre
Di seguito qualche indicazione che potrebbe essere uno stimolo alla promozione della Lettura
Se hai difficoltà di lettura e hai una certificazione attinente potresti iscriverti al libro parlato lions
Come iniziare? Potrebbe essere utile consultare una bibliografia di Didattica della Lettura, per potenziare la conoscenza delle tecniche e metodologie necessarie, per stimolare i ragazzi nella direzione di una lettura attiva.
Dopodiché, è necessario iniziare a praticare quotidianamente l’attività della lettura (possibilmente ad alta voce). Se sei un genitore è bene coinvolgere i figli in un’attività quotidiana di lettura di testi, che descrivano storie, come ad esempio libri di narrativa per ragazzi, per almeno una mezz’ora al giorno. Se sei un insegnante è bene dedicare almeno un’ora settimanale alla lettura ad alta voce di classici della letteratura, per infanzia e adolescenza.
I genitori e gli insegnanti devono essere parte attiva per stimolare il piacere alla lettura: in che modo? Narrando o discutendo con frequenza e in modo carismatico di libri.
Per leggere con efficacia è necessario avere una strategia.
Quali caratteristiche hanno i lettori forti?
E’ utile sapere che sono presenti delle associazioni come Piccoli Maestri, costituita da scrittrici e scrittori, che si recano gratuitamente nelle scuole, per raccontare e leggere libri.
Literacy (competenza) in lettura Non solo educazione alla lettura, ma educazione alla literacy che include, oltre alla capacità di lettura, anche altre abilità come l’ascolto, la scrittura, la comprensione di un testo e l’argomentazione dei contenuti.
Il concetto di literacy va oltre il saper leggere e scrivere; esso implica “la capacità a identificare, capire, interpretare, creare, comunicare, elaborare e usare materiale scritto nei più differenti contesti ambientali”. UNESCO 2004
Literacy in lettura significa comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società.