‘Leggere è un atto fondamentale che porta a una ricerca di senso, di sé e del mondo che ci circonda’
Per promuovere l’interesse per la lettura, invitiamo a scuola uno scrittore affinché illustri un classico della letteratura per i ragazzi.
Nell’anno scolastico 2015/2016 è intervenuto:
Paolo di Paolo, La Divina Commedia raccontata ai ragazzi
Nell’anno scolastico 2016/2017 hanno presentato i libri:
- Elisabetta Liguori, Il piccolo Principe
- Alessandro Bignami, Candido o l’ottimismo
Nell’anno scolastico 2017/2018, i seguenti scrittori hanno presentato i testi di cui sotto:
- Alessandro Bignami, per la presentazione del testo La Frontiera (tema della migrazione)
- Emilia Zazza, per la descrizione de Il buio oltre la siepe
- Carola Susani, per la presentazione del testo Eneide
- Giorgio Biferali, Lo scoiattolo della Penna (introduzione a Calvino)
- Emiliano di Marco, Abbecedario filosofico
Nell’anno scolastico 2018/2019:
- Carola Susani, che ha descritto l’Odissea
- Paolo di Paolo, che ha introdotto la Divina Commedia
- Maria Antonietta Ferraloro che ha spiegato il GATTOPARDO
- Yari Selvetella, finalista al premio Strega con LE STANZE DELL’ADDIO, ha illustrato il mestiere di scrittore
Nell’anno scolastico 2019/2020:
E’ intervenuta Cinzia Giorgio, che ha letto alcune opere di Gianni Rodari
Nell’anno scolastico 2020/2021
- Yari Selvetella, che ha presentato il lavoro di Rodari
- Daniele Aristarco, Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi