Filodidattica

Filodidattica è un blog di didattica, apprendimento e formazione, creato da Daniela Mainardi.

Si rivolge a insegnanti, educatori, genitori e studenti che sono interessati a migliorare il loro apprendimento.

Il blog offre  articoli, recensioni, guide e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui: l’uso della tecnologia nell’educazione, la didattica innovativa, le tecniche di apprendimento.

Il blog è ideato e gestito da Daniela Mainardi, che lavora per offrire informazioni e risorse aggiornate e di alta qualità.

Gli articoli pubblicati sono scritti in modo chiaro e accessibile, in modo da poter essere compresi da chiunque.

In sintesi, Filodidattica è un blog utile e interessante per chiunque sia interessato a migliorare le proprie competenze in didattica e formazione, e per coloro che sono alla ricerca di nuovi strumenti e metodi per migliorare l’apprendimento.

Le Violazioni sui Docenti sono punite dal Codice Penale

 

Il professore, nel momento in cui esercita la sua funzione è un pubblico ufficiale a tutti gli effetti. 

Cosa è previsto dal Codice Penale?

L’art. 357 del Codice Penale dispone che “agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali, coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa“.

Art. 341 bis codice penale – Oltraggio a pubblico ufficiale

Chiunque, offende l’onore di un pubblico ufficiale è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Cioccolata Fondente

Cinque anni fa, nel Maggio del 2018, è nata la Rivista Letteraria Cioccolata Fondente, da me fondata.

Perché questo progetto? PACK - Emoticon che ci stanno sul cazzo. Con Michele Fusco - YouTube

Nella mia carta d’identità, alla voce segni particolari 🙂 è presente la dicitura Bibliofila, ossia innamorata della lettura.

Dall’unione tra il mio amore per la lettura e il mio desiderio di coinvolgere e suscitare negli studenti interesse per essa, è nata Cioccolata Fondente, che raccoglie recensioni dei più bei testi di narrativa per ragazzi, scelti tra i classici e i classici contemporanei, interviste a scrittori, consigli di lettura e testi di narrativa inediti, scritti dagli studenti.

A livello nazionale, è la prima Rivista Letteraria elaborata con la collaborazione di alunni della Scuola Media, diretta dal carismatico Andrea Caroni:se presenti altri progetti simili, fatemi sapere nei commenti.

E’ l’unica Rivista interamente gratuita e scaricabile free, la cui stesura è frutto di lavoro volontario e gratuito.

A giudicare dai numerosi download,la rivista è apprezzata dagli amanti della lettura.

Che tipo di lettore sei?

I lettori nascono da altri lettori, così come sostiene Chambers.

Riportiamo i motivi per cui Calvino amava leggere:

  • Amo Stendhal perché solo in lui la tensione morale individuale, tensione storica, slancio della vita sono una cosa sola.
  • Amo Puskin perché è limpidezza, ironia e serietà.
  • Amo Stevenson perché pare che voli.
  • Amo Conrad perché naviga nell’abisso e non affonda.
  • Amo Tolstoj perché alle volte mi pare di essere lì per capire come fa.
  • Amo Manzoni perché fino a poco tempo fa l’odiavo.
  • Amo Twain di Hucleberry Finn.
  • Amo Kipling dei libri della giungla.
  • Amo Gogol che deforma con nettezza cattiveria e misura.

Italo Calvino, Perché leggere i classici, 1991

Attività didattica: Prova a fare un elenco degli autori che ami, mettendo in evidenza i motivi della scelta.

Fonte: Daniele Aristarco, Educazione civica. Pratiche di realtà

Lista di Libri per le vacanze estive Classe 1^ G

Classe 1^ G

  1. Webster, Papà Gambalunga (Facile)
  2. Fiabe italiane di Calvino (edizione a piacere) (Facile)
  3. Rodari, Favole al telefono (Facile)
  4. Alcott, Piccole donne (Media difficoltà)
  5. Cuevas, Le avventure di J. Papier (scrittrice statunitense) (Media difficoltà)
  6. Gardner, Pianeta di Standish (Media difficoltà)
  7. Hende, La storia infinita (Media difficoltà)
  8. Kuijer, Il diario di tutte le cose (Facile)
  9. Lowry, The giver (Media difficoltà)
  10. Malzieu, La meccanica del Cuore (Media difficoltà)
  11. Murail, La figlia del dottor Baudoin (Media difficoltà)
  12. Nostlinger, Occhio al professore  (Media difficoltà)
  13. Cervantes, Don Chisciotte raccontato ai bambini (a cura di Rosa Navarro Durán) (Medio)
  14. Calvino, Il visconte dimezzato (Difficile)
  15. Calvino, Il Cavaliere inesistente (Difficile)

Leggi almeno due libri di narrativa, di cui sopra.

L’ultima settimana di Agosto 2022, inviare a danielamainardi@tiscali.it la recensione di almeno un testo.

Lista di libri per le letture estive

Classe 2^ G

  1. Pensa che ti ripensa, filosofia per giovani menti (tematiche filosofiche), di Anna Vivarelli (Facile)
  2. La scorciatoia, di Sacher (tema del bullismo) (Facile)
  3. Da oggi sono felice, S. Weeks (Facile)
  4. La scatola dei bottoni di Gwendy, King (Facile)
  5. The giver, Lois Lowry (Medio)
  6. La figlia del guardiano, Spinelli (Medio)
  7. Un pesce sull’albero, Mullaly Hunt (tema: dislessia) (Medio)
  8. La stagione delle conserve, Horvath (Medio)
  9. I dieci mesi che mi hanno cambiato la vita, Sonnenblick (Medio)
  10. Non chiamarmi Cina, Ballerin (Medio)
  11. Lettere dal carcere, Gramsci (Medio) (lettere inviate ai famigliari da Gramsci, durante la sua detenzione voluta dalla dittatura fascista per reprimere la sua attività di oppositore del regime.)
  12. Il cavaliere inesistente, Calvino (Medio) (Agilulfo, il protagonista, è un paladino di Carlo Magno; è un’armatura vuota che si muove, combatte e parla, sostenuta dalla forza di volontà e dalla fede nella causa cristiana)
  13. Marcovaldo, Calvino (Medio) (Marcovaldo è un provinciale che va a vivere in città. Nel suo disagio di contadino, egli è perennemente alla ricerca, di qualcosa che possa ricordargli la natura e un mondo meno artificiale e più a misura d’uomo; lo fa però in modo ingenuo e sprovveduto, finendo per lo più per cacciarsi nei guai)
  14. Il barone rampante, Calvino (Difficile) (Cosimo di Piovasco, va a vivere sugli alberi, in segno di protesta contro i genitori)
  15. Il visconte dimezzato, Calvino (Difficile) (Medardo di Terralba viene dimezzato da una palla di cannone: una parte buona e una cattiva)
  16. Il castello dei destini incrociati, Calvino (Difficile) (I personaggi comunicano attraverso i Tarocchi)
  17. Farenheit 451, Bradbury (Difficile) (Distopia in cui è vietato leggere libri)
  18. 1984, Orwell (Difficile) (Distopia in cui è annullata la libertà individuale)
  19. Un anno sull’altipiano, Lussu (Difficile) (1^ Guerra Mondiale)
  20. Il grande sole di Hiroshima, Bruckner (Difficile) (Sgancio della bomba atomica)
  21.  Il signore delle mosche, Golding (Difficile)

Leggi almeno tre libri di narrativa, di cui sopra.

L’ultima settimana di Agosto 2022, inviare a danielamainardi@tiscali.it la recensione di almeno due testi di cui sopra.