Cioccolata Fondente

Cinque anni fa, nel Maggio del 2018, è nata la Rivista Letteraria Cioccolata Fondente, da me fondata.

Perché questo progetto? PACK - Emoticon che ci stanno sul cazzo. Con Michele Fusco - YouTube

Nella mia carta d’identità, alla voce segni particolari 🙂 è presente la dicitura Bibliofila, ossia innamorata della lettura.

Dall’unione tra il mio amore per la lettura e il mio desiderio di coinvolgere e suscitare negli studenti interesse per essa, è nata Cioccolata Fondente, che raccoglie recensioni dei più bei testi di narrativa per ragazzi, scelti tra i classici e i classici contemporanei, interviste a scrittori, consigli di lettura e testi di narrativa inediti, scritti dagli studenti.

A livello nazionale, è la prima Rivista Letteraria elaborata con la collaborazione di alunni della Scuola Media, diretta dal carismatico Andrea Caroni:se presenti altri progetti simili, fatemi sapere nei commenti.

E’ l’unica Rivista interamente gratuita e scaricabile free, la cui stesura è frutto di lavoro volontario e gratuito.

A giudicare dai numerosi download,la rivista è apprezzata dagli amanti della lettura.

Che tipo di lettore sei?

I lettori nascono da altri lettori, così come sostiene Chambers.

Riportiamo i motivi per cui Calvino amava leggere:

  • Amo Stendhal perché solo in lui la tensione morale individuale, tensione storica, slancio della vita sono una cosa sola.
  • Amo Puskin perché è limpidezza, ironia e serietà.
  • Amo Stevenson perché pare che voli.
  • Amo Conrad perché naviga nell’abisso e non affonda.
  • Amo Tolstoj perché alle volte mi pare di essere lì per capire come fa.
  • Amo Manzoni perché fino a poco tempo fa l’odiavo.
  • Amo Twain di Hucleberry Finn.
  • Amo Kipling dei libri della giungla.
  • Amo Gogol che deforma con nettezza cattiveria e misura.

Italo Calvino, Perché leggere i classici, 1991

Attività didattica: Prova a fare un elenco degli autori che ami, mettendo in evidenza i motivi della scelta.

Fonte: Daniele Aristarco, Educazione civica. Pratiche di realtà

Lista di Libri per le vacanze estive Classe 1^ G

Classe 1^ G

  1. Webster, Papà Gambalunga (Facile)
  2. Fiabe italiane di Calvino (edizione a piacere) (Facile)
  3. Rodari, Favole al telefono (Facile)
  4. Alcott, Piccole donne (Media difficoltà)
  5. Cuevas, Le avventure di J. Papier (scrittrice statunitense) (Media difficoltà)
  6. Gardner, Pianeta di Standish (Media difficoltà)
  7. Hende, La storia infinita (Media difficoltà)
  8. Kuijer, Il diario di tutte le cose (Facile)
  9. Lowry, The giver (Media difficoltà)
  10. Malzieu, La meccanica del Cuore (Media difficoltà)
  11. Murail, La figlia del dottor Baudoin (Media difficoltà)
  12. Nostlinger, Occhio al professore  (Media difficoltà)
  13. Cervantes, Don Chisciotte raccontato ai bambini (a cura di Rosa Navarro Durán) (Medio)
  14. Calvino, Il visconte dimezzato (Difficile)
  15. Calvino, Il Cavaliere inesistente (Difficile)

Leggi almeno due libri di narrativa, di cui sopra.

L’ultima settimana di Agosto 2022, inviare a danielamainardi@tiscali.it la recensione di almeno un testo.

Lista di libri per le letture estive

Classe 2^ G

  1. Pensa che ti ripensa, filosofia per giovani menti (tematiche filosofiche), di Anna Vivarelli (Facile)
  2. La scorciatoia, di Sacher (tema del bullismo) (Facile)
  3. Da oggi sono felice, S. Weeks (Facile)
  4. La scatola dei bottoni di Gwendy, King (Facile)
  5. The giver, Lois Lowry (Medio)
  6. La figlia del guardiano, Spinelli (Medio)
  7. Un pesce sull’albero, Mullaly Hunt (tema: dislessia) (Medio)
  8. La stagione delle conserve, Horvath (Medio)
  9. I dieci mesi che mi hanno cambiato la vita, Sonnenblick (Medio)
  10. Non chiamarmi Cina, Ballerin (Medio)
  11. Lettere dal carcere, Gramsci (Medio) (lettere inviate ai famigliari da Gramsci, durante la sua detenzione voluta dalla dittatura fascista per reprimere la sua attività di oppositore del regime.)
  12. Il cavaliere inesistente, Calvino (Medio) (Agilulfo, il protagonista, è un paladino di Carlo Magno; è un’armatura vuota che si muove, combatte e parla, sostenuta dalla forza di volontà e dalla fede nella causa cristiana)
  13. Marcovaldo, Calvino (Medio) (Marcovaldo è un provinciale che va a vivere in città. Nel suo disagio di contadino, egli è perennemente alla ricerca, di qualcosa che possa ricordargli la natura e un mondo meno artificiale e più a misura d’uomo; lo fa però in modo ingenuo e sprovveduto, finendo per lo più per cacciarsi nei guai)
  14. Il barone rampante, Calvino (Difficile) (Cosimo di Piovasco, va a vivere sugli alberi, in segno di protesta contro i genitori)
  15. Il visconte dimezzato, Calvino (Difficile) (Medardo di Terralba viene dimezzato da una palla di cannone: una parte buona e una cattiva)
  16. Il castello dei destini incrociati, Calvino (Difficile) (I personaggi comunicano attraverso i Tarocchi)
  17. Farenheit 451, Bradbury (Difficile) (Distopia in cui è vietato leggere libri)
  18. 1984, Orwell (Difficile) (Distopia in cui è annullata la libertà individuale)
  19. Un anno sull’altipiano, Lussu (Difficile) (1^ Guerra Mondiale)
  20. Il grande sole di Hiroshima, Bruckner (Difficile) (Sgancio della bomba atomica)
  21.  Il signore delle mosche, Golding (Difficile)

Leggi almeno tre libri di narrativa, di cui sopra.

L’ultima settimana di Agosto 2022, inviare a danielamainardi@tiscali.it la recensione di almeno due testi di cui sopra.

Progetto Lettura 2020-2021

Per stimolare il Piacere della Lettura 

Tre bambini che leggono il libro di fiabe - Scarica Immagini Vettoriali Gratis, Grafica Vettoriale, e Disegno Modelli

Svolgeremo un percorso di lettura sul Tema della Formazione. I testi scelti, che costituiranno una parte della Biblioteca di classe, sono i seguenti, in un ordine di difficoltà crescente:

  1. Mirabell, A. Lindgren
  2. Lo straordinario viaggio di Edward Tulane, K. Di Camillo
  3. La tela di Carlotta, White
  4. Il principe e il povero, Twain
  5. Papà Gambalunga, Webster
  6. Il giardino segreto, Burnett
  7. Non ridere, non piangere, non giocare, Cercenà
  8. La danza delle rane, di Vivarelli e Quarzo
  9. Per questo mi chiamo Giovanni, Garlando
  10. Viaggio al centro della terra, Verne

Di ogni testo, nel quaderno delle letture, ogni studente scriverà la biografia dell’autore, la sinossicosa è piaciuto di più.

Alcuni dei libri di cui sopra sono stati letti in classe, altri sono stati letti durante le vacanze di Natale 2020.

Letture in Valigia (altro…)

E-love, biblioteca virtuale a Tor Bella Monaca

Maurizio Caminito, ha creato E-love, una biblioteca virtuale a Tor Bella Monaca, grazie alla collaborazione con l’ Associazione Forum del Libro e con il Municipio VI di Roma e Liber Liber.
Si tratta di semplici pannelli su cui si trovano le copertine di alcuni libri, ogni copertina ha un QR code, se lo inquadri ricevi in lettura il libro sul telefono.
Si tratta ovviamente di libri fuori diritto, ma è l’inizio di un progetto che spero riceverà più attenzione e (soprattutto) più finanziamenti. Una piccola biblioteca urbana accessibile a tutti e tutte.
Giulia Caminito, figlia dell’ideatore di questa splendida iniziativa culturale, ha contributo con le sue care estinte, per questo tra gli altri libri potrete trovare anche quelli di: Willa Cather, Vittoria Colonna, Mary Susan Cummins, Virgilia D’Andrea, Grazia Deledda, Luigi di San Giusto (alias Luisa Macina Gervasio), Paola Drigo, Carolina Invernizio, Jolanda, Selma Lagerlof, Marchesa Colombi, Maria Messina, Neera, Matilde Serao e altre.

Lettura condivisa

Il mondo è diverso visto dai bambini con dislessia - Disabili.com

 

Che cosa è la Lettura condivisa? 

Si tratta di dedicare una giornata alla Lettura ad alta voce, di un testo della Letteratura per l’infanzia che è condivisa sia perché tutto l’Istituto legge uno stesso testo o il lavoro del medesimo Autore, sia perché si crea un occasione di incontro e condivisione tra le classi dell’Istituto comprensivo (Materna, Elementari e Media)

Chi sono i Lettori?

Classi e gruppi misti formati da Docenti, Collaboratori, Dirigente, Personale di segreteria e Amministrativo, Genitori, Assistenti educativi, Assistenti alla comunicazione, Scrittori, Amici che vogliano fare dono della loro lettura.

In che cosa consiste la Lettura Condivisa?

Classi e gruppi scelgono il capitolo del libro/poesia/brano/ che desiderano leggere per gli altri e indicano, su un apposito modulo, la scelta del luogo, orario, capitolo; la durata della lettura non dovrà superare i 15 minuti

Come organizzare le attività di Lettura?

Si possono fare letture a staffetta; gruppi di lettura corale; lettura con supporti audio-visivi; piccole recite; invitare professionisti della cultura (attori, registi, scrittori, giornalisti) e tutto quello che la creatività suggerisce.

Come si svolge l’attività di Lettura e ascolto?

Tutti coloro che lo desiderano possono scegliere, dagli appositi moduli, in quale luogo e orario andare ad ascoltare una o più letture, in base alla disponibilità dei posti nello spazio previsto; la scelta della lettura da ascoltare può riguardare qualsiasi luogo della scuola; per ogni luogo c’è un apposito foglio prenotazione in modo che nello stesso orario avvengano contemporaneamente e in diversi luoghi tante letture e tanti ascolti

Dove: In quali Spazi della scuola?

Letture a cura delle classi e dei Lettori della scuola Secondaria: Biblioteca, Aula Magna, Aula Jhonson, Teatro.
In ogni luogo sarà presente un Coordinatore che in base alla scaletta delle Letture in quel determinato spazio curerà che l’ingresso e l’uscita dei lettori e degli ascoltatori avvenga in modo tranquillo e ordinato

Quando: Dove ci si prenota?

I Fogli di Prenotazione si trovano all’ingresso della scuola.

Se i genitori non leggono libri ai loro figli, essi avranno un milione di parole in meno, nel loro vocabolario

Bambini piccoli, più di un milione di parole in meno se i genitori non leggono loro i libri

Leggendo loro 5 libri al giorno arriveranno alle scuole elementari avendo sentito un milione e mezzo di parole, mentre se non si legge mai ne avranno ascoltate solo 4.600. Un vocabolario più ampio è importante anche per parlare meglio e per imparare a leggere

vocabolario
(foto: Sean Gallup via Getty Images)

Genitori, leggete ai vostri figli, anche quando sono piccolissimi. L’ascolto di racconti e storie è essenziale per i bambini, per aiutarli a sviluppare un vocabolario più ricco a articolato. Basti pensare che se gli adulti che leggono circa 5 libricini al giorno ai loro figli già in età prescolare, nei loro primi 5 anni di vita, i bambini arrivano alle scuole elementari avendo ascoltato quasi 1,5 milioni di vocaboli in più rispetto ai piccoli la cui famiglia non è abituata a leggere loro nessun testo. A fornire queste stime è un gruppo di ricerca dell’Ohio State University, che ha coniato l’espressione million word gap per indicare il divario. Questo gap potrebbe essere importante per lo sviluppo di alcune abilità legate al linguaggio, dato che essere esposti a un maggior numero di parole aiuta i piccoli a sviluppare il loro vocabolario. I risultati, basati sulla lingua inglese, sul Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics.

Oltre agli insegnamenti morali, la lettura di favole e altri testi da parte di un genitore può favorire anche importanti abilità cognitive. Ascoltando un familiare che legge, infatti, si è esposti a un vocabolario molto più variegato rispetto a quello classico proprio delle comunicazioni quotidiane. Un esempio? Il bambino potrebbe sentir parlare di pinguini in Antartide o del ciclo delle stagioni, con vocaboli che in una conversazione usuale fra genitore e figlio generalmente non emergono.

Fonte: Wired.it

Deborah Ellis, Sotto il burqa

Deborah Ellis, assistente sociale, attivista per la pace e per i diritti umani ha pubblicato una serie di storie che hanno come protagonista Parvana: Sotto il burqa, Il viaggio di Parvana, Città di fango, Il mio nome è Parvana.

Sotto il burqa è ambientato in Afghanistan. La protagonista è Parvana, una ragazza di circa 11 anni, che vive con la sua famiglia, in un piccolo appartamento a Kabul, durante il regime talebano. I talebani, fondamentalisti islamici che impongono una serie di restrizioni alle ragazze e alle donne, governano il paese e seminano il terrore.

Ad un certo punto della vicenda, il padre di Parvana viene arrestato senza una valida spiegazione e per questo motivo, Parvana si ingegna per trovare un po’ di cibo per se e la sua famiglia.

Il testo si conclude con la liberazione del padre e con la seguente riflessione di Parvana:

Tra vent’anni esatti, pensò Parvana. Cosa sarebbe accaduto in questi vent’anni? Lei sarebbe stata ancora in Afghanistan? L’Afghanistan avrebbe finalmente trovato la pace? Sarebbe tornata a scuola, avrebbe trovato un lavoro, si sarebbe sposata?Il futuro si stendeva sconosciuto davanti a lei. Sua madre era là, da qualche parte con suo fratello e le sue sorelle, ma cos’altro l’attendeva? Parvana non poteva dirlo. Qualunque cosa fosse, si sentiva pronta. Non vedeva l’ora di andargli incontro.