Tesina

Per la stesura della tesina di terza media, ricordarsi di esordire con la spiegazione di un’ampia motivazione della scelta dell’argomento centrale della tesina, dopodiché fare una rassegna dei vari argomenti, spiegando il collegamento con l’argomento centrale e esponendo curiosità, aneddoti.

Ad esempio,

Scadenza invio bozza della tesina

L’invio della bozza di tesina, dovrò essere effettuato via e-mail, alla docente coordinatrice, entro giovedì 13 maggio (per avere il tempo di apportare eventuali modifiche).

Modalità di presentazione della tesina

La bozza dovrà essere presentata RIFINITA, ossia con ampia motivazione della scelta, correzione di errori vari (errori di ortografia, inserimento di maiuscola laddove necessario, correzioni di errori di battitura) e impaginazione con gli ‘a capo’, il testo giustificato e il rientro a inizio di capoverso.

Per ogni materia, sotto il titolo, dovranno essere inseriti i concetti chiave dell’argomento trattato.

Scadenza improrogabile

Entro il 7 giugno 2021 lo studente dovrà inviare la versione definitiva a danielamainardi@tiscali.it e consegnare alla docente coordinatrice una copia cartacea.

Il giorno dell’orale, ogni studente porterà almeno un’altra copia cartacea, per la Commissione.  🙋‍♀️

E' giusto aiutare uno studente nella elaborazione della tesina di terza media?

Secondo gli studi di neuroscienziati del passato (Piaget) e contemporanei (Wolf) l’astrazione è un’abilità che si forma con gradualità durante la fase della pre adolescenza e dell’adolescenza, per raggiungere un perfezionamento nella prima età adulta.

Ciò premesso, se condividiamo l’idea che svolgere un lavoro ben scritto e creativo sia necessario un intelletto maturo e ben formato è intuitivo che un allievo di tredici anni necessiti di un supporto logico, organizzativo e di gestione dei contenuti, da parte di più figure adulte (docenti e non solo).

E’ sottinteso che l’adulto (docente e genitore), non si deve sostituire allo studente, sollevandolo da tutto il lavoro di ricerca, lettura, selezione e organizzazione dei materiali.

In sintesi, la mia idea sull’argomento (sulla base delle indicazioni dei neuroscienziati di cui sopra) è: diamo libero spazio alla creatività, voglia di sperimentazione, elaborazione etc. etc. dei nostri giovani ragazzi, ma effettuiamo un lavoro di monitoraggio e di supporto (a seconda della difficoltà che notiamo essere presenti) laddove necessario.

Progetto Lettura 2020-2021

Per stimolare il Piacere della Lettura 

Tre bambini che leggono il libro di fiabe - Scarica Immagini Vettoriali Gratis, Grafica Vettoriale, e Disegno Modelli

Svolgeremo un percorso di lettura sul Tema della Formazione. I testi scelti, che costituiranno una parte della Biblioteca di classe, sono i seguenti, in un ordine di difficoltà crescente:

  1. Mirabell, A. Lindgren
  2. Lo straordinario viaggio di Edward Tulane, K. Di Camillo
  3. La tela di Carlotta, White
  4. Il principe e il povero, Twain
  5. Papà Gambalunga, Webster
  6. Il giardino segreto, Burnett
  7. Non ridere, non piangere, non giocare, Cercenà
  8. La danza delle rane, di Vivarelli e Quarzo
  9. Per questo mi chiamo Giovanni, Garlando
  10. Viaggio al centro della terra, Verne

Di ogni testo, nel quaderno delle letture, ogni studente scriverà la biografia dell’autore, la sinossicosa è piaciuto di più.

Alcuni dei libri di cui sopra sono stati letti in classe, altri sono stati letti durante le vacanze di Natale 2020.

Letture in Valigia (altro…)

Per riflettere sul bullismo

Bullying di Matt Mahurin. Una immagine utile per affrontare il problema del bullismo in classe. Nel dipinto è distinguibile l’atteggiamento aggressivo della ragazzina girata di spalle: le mani sono contratte in pugni, la posizione è rigida ed eretta, quasi volesse sovrastare l’altra. È evidente la disparità fisica tra le due ragazze: la bulla è più alta e fisicamente più imponente dell’altra. Nell’opera notiamo che la ragazzina, più piccola ha un’espressione spaventata, ha le mani dietro la schiena e si trova sull’orlo del baratro che simboleggia la sua impotenza e l’inevitabilità della sua sorte.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante bambino, in piedi e attività all'aperto

E-love, biblioteca virtuale a Tor Bella Monaca

Maurizio Caminito, ha creato E-love, una biblioteca virtuale a Tor Bella Monaca, grazie alla collaborazione con l’ Associazione Forum del Libro e con il Municipio VI di Roma e Liber Liber.
Si tratta di semplici pannelli su cui si trovano le copertine di alcuni libri, ogni copertina ha un QR code, se lo inquadri ricevi in lettura il libro sul telefono.
Si tratta ovviamente di libri fuori diritto, ma è l’inizio di un progetto che spero riceverà più attenzione e (soprattutto) più finanziamenti. Una piccola biblioteca urbana accessibile a tutti e tutte.
Giulia Caminito, figlia dell’ideatore di questa splendida iniziativa culturale, ha contributo con le sue care estinte, per questo tra gli altri libri potrete trovare anche quelli di: Willa Cather, Vittoria Colonna, Mary Susan Cummins, Virgilia D’Andrea, Grazia Deledda, Luigi di San Giusto (alias Luisa Macina Gervasio), Paola Drigo, Carolina Invernizio, Jolanda, Selma Lagerlof, Marchesa Colombi, Maria Messina, Neera, Matilde Serao e altre.

Neuroni specchio

I neuroni a specchio sono una tipologia di neuroni la cui esistenza è stata rilevata per la prima volta verso la metà degli anni ’90 da Giacomo Rizzolatti e colleghi, presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma.

Questi neuroni possono essere importanti per la comprensione delle azioni delle persone, per quanto riguarda l’apprendimento per imitazione.

Si è visto che il nostro cervello, alla vista di un’azione svolta da un’altra persona, replica, dentro di sé, quella stessa azione, dando luogo a quella che è stata chiamata “simulazione incarnata” (Ferrari, Gallese, 2007).

L’attivazione del comportamento imitativo, mediata dai neuroni specchio, è quindi alla base dell’apprendimento di abilità motorie complesse, come appunto suonare uno strumento, ma anche di comportamenti sociali spesso eseguiti in modo inconsapevole.

Perché ho associato l’immagine di cui sopra ai neuroni specchio? Perché è assodato che gli esseri umani in formazione assorbono gli insegnamenti dei genitori e poi li riproducono nella società.

(Fonte: Niccolò Butti, Come apprendiamo osservando l’altro: i neuroni specchio).

La giornata della Lettura condivisa del 16 Dicembre 2020

 

Bambini che leggono libri insieme - Scarica Immagini Vettoriali Gratis, Grafica Vettoriale, e Disegno Modelli

Che cosa è la giornata della Lettura condivisa? Si tratta di dedicare una giornata alla Lettura ad alta voce, di un testo della Letteratura per l’infanzia, che è condivisa sia perché tutto l’Istituto legge uno stesso testo o il lavoro dello stesso Autore, sia perché si crea un’occasione di incontro e condivisione tra le classi dell’Istituto comprensivo (Materna, Elementari e Media).

 

 

Per la Giornata della Lettura condivisa, del 16 dicembre 2020, Istituto di via delle Carine, Roma, ha partecipato, a titolo volontario e gratuito, Yari Selvetella, famoso giornalista e scrittore romano.

L’Autore ha illustrato il percorso di vita e professionale di Gianni Rodari, per metterne in rilievo la complessità delle sue Opere, che seppur considerate Letteratura per l’infanzia, sono ricche di richiami filosofici ed etici, che inducono profonde riflessioni e stimoli all’azione, per un mondo più bello.

Gli studenti hanno dialogato con l’Autore, sia ponendogli domande sull’opera di Rodari, sia con la Lettura a voce alta di alcune sue Filastrocche e Favole, tratte da Favole al telefono e Il pianeta degli alberi di Natale.

Grazie di cuore a Yari, ai colleghi e studenti, per aver partecipato con tanto entusiasmo e amore.

.

 

 

 

 

Lettura condivisa

Il mondo è diverso visto dai bambini con dislessia - Disabili.com

 

Che cosa è la Lettura condivisa? 

Si tratta di dedicare una giornata alla Lettura ad alta voce, di un testo della Letteratura per l’infanzia che è condivisa sia perché tutto l’Istituto legge uno stesso testo o il lavoro del medesimo Autore, sia perché si crea un occasione di incontro e condivisione tra le classi dell’Istituto comprensivo (Materna, Elementari e Media)

Chi sono i Lettori?

Classi e gruppi misti formati da Docenti, Collaboratori, Dirigente, Personale di segreteria e Amministrativo, Genitori, Assistenti educativi, Assistenti alla comunicazione, Scrittori, Amici che vogliano fare dono della loro lettura.

In che cosa consiste la Lettura Condivisa?

Classi e gruppi scelgono il capitolo del libro/poesia/brano/ che desiderano leggere per gli altri e indicano, su un apposito modulo, la scelta del luogo, orario, capitolo; la durata della lettura non dovrà superare i 15 minuti

Come organizzare le attività di Lettura?

Si possono fare letture a staffetta; gruppi di lettura corale; lettura con supporti audio-visivi; piccole recite; invitare professionisti della cultura (attori, registi, scrittori, giornalisti) e tutto quello che la creatività suggerisce.

Come si svolge l’attività di Lettura e ascolto?

Tutti coloro che lo desiderano possono scegliere, dagli appositi moduli, in quale luogo e orario andare ad ascoltare una o più letture, in base alla disponibilità dei posti nello spazio previsto; la scelta della lettura da ascoltare può riguardare qualsiasi luogo della scuola; per ogni luogo c’è un apposito foglio prenotazione in modo che nello stesso orario avvengano contemporaneamente e in diversi luoghi tante letture e tanti ascolti

Dove: In quali Spazi della scuola?

Letture a cura delle classi e dei Lettori della scuola Secondaria: Biblioteca, Aula Magna, Aula Jhonson, Teatro.
In ogni luogo sarà presente un Coordinatore che in base alla scaletta delle Letture in quel determinato spazio curerà che l’ingresso e l’uscita dei lettori e degli ascoltatori avvenga in modo tranquillo e ordinato

Quando: Dove ci si prenota?

I Fogli di Prenotazione si trovano all’ingresso della scuola.