Skip to content

FILODIDATTICA

Non scholae, sed vitae discimus

  • Home
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Curriculum Daniela Mainardi
    • La mia visione pedagogica
    • Metodologia Didattica
    • La mia visione e i miei valori
    • Recensioni filosofiche
  • Contatti
  • Donazione
  • Leggere
    • Carla Ghisalberti
    • Classici della Letteratura
    • Fonti di informazione sui libri per bambini e ragazzi
    • Incontro con l’ Autore
    • Incipit famosi
    • Incipit audio di alcuni classici della Letteratura
    • Leggere significa scegliere
    • Lettura Metacognitiva
    • Libri che amo
    • Libri vari
    • Lista di libri consigliati – Fascia età 10 – 14 anni
    • Lista di Libri scelti dagli studenti
    • Migrazione
      • I ragazzi hanno grandi sogni
    • Promozione della Lettura
    • Strategie di lettura
    • Perché è importante leggere?
    • Percorso di Lettura
    • Perché leggerlo?
    • Presentazione di un libro tra classi
    • Romanzi
    • Scrittrici
    • Storia contemporanea e Letteratura
    • Trame di Romanzi
  • Letteratura
    • Italo Calvino
    • Il Buio oltre la siepe
    • Letteratura per l’Infanzia
    • Momo, Hende
    • Candido di Voltaire
      • Laboratorio didattico su Candido di Voltaire
    • Canto di Natale
    • Divina Commedia
      • L’Inferno degli studenti
    • Alessandro Manzoni
      • Breve riassunto de I Promessi Sposi
    • Eugenio Montale
    • Paura e Letteratura
    • Petrarca
    • Romanticismo in Letteratura
    • Torquato Tasso
      • Proemio della Gesuralemme Liberata
    • Ungaretti
      • Veglia e Soldati di Ungaretti
    • Leonardo Sciascia
    • Giovanni Verga
  • Scrivere
    • Consigli per scrivere un testo
    • Difficoltà nella Produzione del testo
    • La Parafrasi
    • Testo argomentativo
    • Schede per la comprensione di un testo di narrativa
    • Scrivere a mano
    • Testo Poetico
  • Storia
    • Conflitto Arabo-Israeliano
    • Cronologia del 1600
    • Decolonizzazione
    • Dissoluzione del Comunismo
    • 10 date importanti del 1500
    • Dizionario storico: un esempio
    • Guerra Fredda
    • La Destra storica in punti
    • La guerra dei trent’anni 1618-1648
    • Linea del tempo del Medioevo
    • L’Italia nel 1600
    • Interviste immaginarie a personaggi storici
    • Marx
    • Presentazioni Medioevo
      • Medioevo raccontato con le immagini
    • Ottocento e Novecento
    • Oggetti che hanno migliorato la vita
    • Storia Antica
    • Papi che hanno fatto la storia
    • Repubblica popolare cinese
    • Ripasso Storia 2^ Media
    • Risorgimento
    • Storia della normativa scolastica
  • Geografia
    • Africa
    • America
    • America Settentrionale
    • Asia
    • Austria
    • Europa
    • Materiale sulla Germania
    • Oceania
    • Penisola Scandinava
    • Regioni Italiane
      • Sardegna
        • Curiosità sulla Sardegna
        • Domus De Janas, Casa delle Fate
        • Museo Archeologico di Cagliari
        • Tappe storiche della Sardegna
        • Tombe dei Giganti
        • Ziqqurat in Sardegna
      • Roma
        • Campidoglio, sul colle Capitolino
        • Cimitero Acattolico, zona Piramide
        • Il parco dei mostri a Bomarzo
        • La leggenda di Romolo e Remo
        • Orto Botanico di Roma, tra Trastevere e Gianicolo
        • Piramide Cestia
        • Roseto di Roma, sul colle Aventino
        • Torri di Roma
          • Torre delle Milizie, sul colle Quirinale
        • Villa Celimontana, sul colle Celio
  • Grammatica
    • Analisi del Periodo
      • Proposizioni Principali
      • Proposizioni coordinate
      • La Proposizione Ipotetica
    • I connettivi in linguistica
  • Didattica
    • Consigli per svolgere una ricerca
    • Creatività nella Didattica
      • Giochi Didattici
      • Gioco dell’Eneide
      • Viaggio Immaginario
        • Viaggi Immaginari dei miei studenti
        • Testi di scrittura creativa di alcuni studenti
      • Percorso didattico sui valori
    • Filosofia per Bambini
      • Bibliografia Filosofia per bambini
      • Percorso didattico di Filosofia
      • Laboratorio sul Mito
      • Laboratorio di Etica
    • Metodo Tell Me di A. Chambers
    • Mappe concettuali
    • Metodo di Studio
    • Metodo deduttivo e Metodo induttivo
    • Guida allo studio del testo e dei fenomeni storici
    • Guida alla comprensione del testo filosofico
    • Guida allo studio di uno scrittore
    • Consigli per svolgere una Ricerca
    • Regole per un corretto dibattito
    • Riflessioni Pedagogiche
      • Tappe della Crescita
      • Psicologia
        • Arte nuova di pensare, Guitton
        • Psicanalisi
        • Emozioni e Sentimenti
        • Intelligenza
        • La Motivazione
        • Aforismi sull’educazione
  • Curiosità
    • Aforismi
    • Curiosità in Geografia
    • Decalogo per avere risultati eccellenti a scuola
    • Inferno degli studenti
    • Simbologia araldica
  • Idee per Insegnare
    • I grandi Pedagogisti
    • Acrostici e Analisi grammaticale
    • Didattica della Poesia
      • Percorso sulla poesia e la canzone
      • Bibliografia didattica della poesia
      • Percorso didattico sulle figure retoriche
    • Copione teatrale di Chichibio
    • Copione teatrale Piccolo Principe
    • Didattica delle Emozioni
    • Laboratorio Didattico Emozioni e Letteratura
    • Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione
    • Laboratorio sul teatro
    • Lotta per i diritti umani
    • Pianto antico di Carducci
    • Parlare in Pubblico
    • Mito della Caverna di Platone
    • La storia entra in scena: Medioevo
    • Percorsi Didattici
      • Attività didattiche creative in storia
      • Percorsi didattici sul tema del bullismo
      • Temi svolti
  • Organizzazione Scolastica
    • 1^ G Anno Scolastico 2021-2022
    • Classe 3^ G
    • Classe 3^ G
      • Viaggiare in Europa con i classici della Letteratura per Ragazzi
    • Classe 3^ E
    • Classe 3^ G
      • Esempio di motivazione della scelta per la tesina di terza media
    • Adozioni
    • Bullismo e cyberbullismo
    • Diversità
      • DSA
    • Nuovo esame di italiano
    • Campo scuola a Pescia Romana
    • Coordinatore di classe
    • Elezione del rappresentante dei genitori
    • Manufatti didattici
    • Quaderno delle Letture
    • Patto tra docenti e genitori
    • Rappresentante di classe
    • La Scuola Mazzini
  • Riflessioni di fine anno scolastico
  • Rivista Letteraria per Ragazzi ‘Cioccolata Fondente’
    • Decalogo di Pennac sui diritti del Lettore
    • Diritti del fanciullo
  • Studiare Geografia con best seller per ragazzi
    • Testi di narrativa e divulgazione per approfondire alcuni temi di geografia
  • Fiabe Filosofiche
    • Fiabe per conoscere personalità straordinarie
    • Fiabe per conoscere alcune malattie
  • Filodidattica
  • L’orco con le penne, Calvino
  • Didattica attiva: lettera agli studenti
    • Adotta un avvenimento o personaggio storico
    • Metodologia pratica per adottare un personaggio storico

Categoria: Scrittura

Invia la tua recensione

Vorresti veder pubblicata la tua recensione su

Cioccolata Fondente?

Invia il tuo file, in formato word, a

danielamainardi@tiscali.it

Posted on 11/18/202106/26/2022 by wp_6129054Posted in Creatività, ScritturaLeave a comment

Articoli recenti

  • Incontro con l' Autore
  • Filodidattica
  • (senza titolo)
  • Cioccolata Fondente
  • Che tipo di lettore sei?
Proudly powered by WordPress Theme: Colinear by Automattic.