Impero Turco Ottomano

L’impero turco ottomano è stato uno dei più duraturi imperi della storia mondiale. Per la vastità dei suoi domini e per la sua posizione geografica al crocevia di tre continenti, ha giocato un ruolo di primo piano nella storia mondiale tra XIII (1200) e XX (1900) secolo.

Le origini

L’impero turco ottomano ha origine tra il XIII e il XIV secolo nell’Asia Minore (territorio dell’impero romano prima e dell’impero bizantino poi per oltre un millennio), frantumata a quel tempo in numerosi emirati, fra i quali emerge quello di Osman o Othman, il fondatore della dinastia da cui l’impero prende il nome.

Gli Osmanli sono una dinastia turca; in origine erano dei capitribù di quel popolo turco di nomadi che viveva nelle steppe dell’Asia centrale,diviso in numerose tribù accomunate dalla stessa lingua, migrato a occidente per le pressioni mongole.  Si ritiene generalmente che le prime popolazioni turche fossero native di una regione situata tra l’Asia Centrale fino alla Siberia. La maggiore migrazione di tribù turche avvenne tra il primo e il decimo secolo d.C., quando si diffusero attraverso la maggior parte dell’Asia Centrale fino in Europa e Medio Oriente.

Nei secoli seguenti e fino a tutto il XVI secolo, gli Ottomani espandono costantemente i loro possedimenti attraverso una serie incessante di guerre, ma anche di matrimoni e di alleanze con vicini cristiani o musulmani e costituiscono un vasto impero multietnico.

Le tappe dell’espansione

In quell’inarrestabile processo di espansione, particolarmente importanti sono i risultati conseguiti da due sultani, Maometto II il Conquistatore (1430-1481) e Solimano il Magnifico (1495-1566). Il primo pone fine al millenario impero bizantino. Conquista nel 1453 Costantinopoli e ne fa la capitale dell’impero; dilaga poi nei Balcani arrivando fin quasi al Danubio e trasforma una potenza regionale in un grande impero, terrore della cristianità.

Risultati immagini per mappa concettuale turchi ottomani

Solimano il Magnifico: è un grande conquistatore che annienta il vasto e cristiano regno di Ungheria, conquista Belgrado, Buda, assedia Vienna, sconfigge l’impero persiano e conquista Baghdad, ma anche un grande legislatore. Durante il suo lungo regno, l’impero raggiunge la massima espansione e anche il vertice del suo sviluppo culturale e artistico. Costantinopoli sorprende i viaggiatori del tempo per il numero e la composizione dei suoi abitanti (quasi mezzo milione fra musulmani, cristiani ed ebrei), per il grande bazar in cui affluiscono tutti i prodotti dell’immenso impero, per le taverne, per il grande arsenale, per le grandi e splendide moschee, con cortili, fontane, ricoveri per i poveri, biblioteche e scuole, ma anche per il gran numero di chiese cristiane (in maggioranza ortodosse), di conventi, di sinagoghe.

Tolleranza religiosa e governo

Non solo a Costantinopoli ma in tutto l’impero, ufficialmente musulmano sunnita, le consistenti minoranze di cristiani ed ebrei possono professare, con certe limitazioni, il loro culto grazie all’istituzione dei millet, comunità di non musulmani, con un leader religioso nominato dal sultano e dunque anche funzionario dell’impero. I non musulmani sono tenuti alla fedeltà, come tutti i sudditi, e devono pagare una tassa speciale; se contadini, come tutti gli altri, devono prestarsi ai servizi richiesti dal sultano. Sono sudditi di seconda categoria, ma tollerati.

Nell’impero il sultano, che ha anche il titolo di califfo ovvero è anche il capo dei musulmani sunniti (corrente maggioritaria dell’islam, riconosce la validità della Sunna, ossia complesso di regole di condotta derivate del Corano e dal comportamento abituale di Maometto nelle varie circostanze della vita, considerato esemplare dai musulmani ortodossi e da loro assunto come modello da imitare rigidamente), è in teoria il padrone di tutto e di tutti, è onnipotente e inaccessibile. Al di sotto del sultano sta il gran visir, cioè il primo ministro, e sotto di lui il divan (governo), formato da tutti gli altri visir (ministri) e dai più importanti magistrati. I visir e lo stesso gran visir hanno spesso origini molto umili e, fino al Seicento, quasi nessuno di loro è turco e i più sono nati cristiani. Fonte: Enciclopedia Treccani

Risultati immagini per mappa concettuale sui testi dell'islam

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *