Come gestire i comportamenti problematici

 

Il rispetto è un ponte che collega le persone

 

L’operato dei docenti su ragazze/i che manifestano comportamenti-problema (gesti inappropriati verso compagni, insegnanti, aggressività verbale, atteggiamenti oppositivi, comportamenti socialmente inadeguati), si traduce fondamentalmente in richiami verbali, coinvolgimento della famiglia e un carico di lavoro aggiuntivo.

Per riflettere su questo argomento, la premessa necessaria è una riflessione sul tema della condivisone di un insieme di VALORI. Questi ultimi contribuiscono a creare un ambiente positivo e inclusivo, in cui tutti i soggetti si sentono rispettati e valorizzati.

Alcuni esempi di valori sono:

  • Rispetto: per gli altri, per le differenze culturali, per le opinioni altrui e per l’ambiente, che si manifesta nei rapporti tra tutti gli individui. Il rispetto implica l’accettazione degli altri, anche se sono diversi da noi, e il riconoscimento dei loro diritti e delle loro opinioni.
  • Responsabilità: Promuovere un senso di responsabilità individuale e collettiva verso gli studi, il comportamento e l’ambiente scolastico.
  • Integrità: Incentivare l’onestà, l’integrità e la coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa.
  • Collaborazione: Favorire la collaborazione tra studenti, insegnanti e genitori per creare un ambiente di apprendimento positivo.
  • Partecipazione: valore che promuove il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti nel processo educativo. La partecipazione significa dare agli studenti la possibilità di esprimere le proprie opinioni e di prendere decisioni che riguardano la loro vita scolastica.
  • Cittadinanza: Promuovere la consapevolezza civica e il coinvolgimento nella comunità, sviluppando un senso di responsabilità sociale.
  • Creatività: Valorizzare l’innovazione e l’abilità di pensare in modo critico.
  • Empatia: Coltivare la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri.
  • Autodisciplina: Incentivare l’autodisciplina e la gestione responsabile del tempo per il successo accademico.
  • Curiosità: Sostenere la voglia di apprendere e di esplorare nuove idee e concetti.
  • Cura:  promuove il benessere di tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo. La cura significa prendersi cura degli altri, sia fisicamente che emotivamente.

L’educazione ai valori contribuisce allo sviluppo del carattere delle persone, promuovendo qualità come l’onestà, l’integrità, la responsabilità e la compassione. Queste qualità sono essenziali per la costruzione di individui consapevoli, sani, autonomi e in grado di auto-determinarsi.

L’educazione ai valori inizia in famiglia, e i genitori hanno un ruolo fondamentale nel trasmettere ai figli i valori che considerano importanti. I genitori possono farlo attraverso il proprio esempio, le parole e le azioni. Ecco alcuni esempi di come i genitori possono trasmettere i valori ai figli:

  • Essere un modello positivo. I bambini imparano osservando gli adulti che li circondano. Se i genitori sono persone rispettose, responsabili e altruiste, è più probabile che i figli imparino a comportarsi nello stesso modo.
  • Parlare dei valori. I genitori possono parlare ai figli dei valori che considerano importanti, spiegando loro il significato e l’importanza di questi valori.
  • Vivere i valori. I genitori possono trasmettere i valori ai figli vivendoli nella loro vita quotidiana. Ad esempio, se i genitori dicono ai figli che è importante essere onesti, ma poi mentono loro, i figli impareranno che è accettabile mentire.

Un’educazione in famiglia basata sui valori può portare a diversi benefici per i bambini e i ragazzi, tra cui:

  • Un maggiore senso di identità: I bambini che hanno un chiaro senso dei valori che li guidano si sentono più sicuri di sé e più capaci di prendere decisioni autonome.
  • Un maggiore senso di orientamento morale: I bambini che hanno una solida base di valori sanno cosa è giusto e cosa è sbagliato, e sono più propensi a comportarsi in modo etico e morale.
  • Una maggiore resilienza: I bambini che hanno valori forti sono più resilienti di fronte alle sfide e alle difficoltà della vita.

Ciò premesso, in caso di comportamenti/problema – in famiglia o con l’aiuto di personale specialistico – bisognerebbe lavorare sul tema del CONTENIMENTO, mirato allo sviluppo della consapevolezza che in un contesto ‘esterno’ alla famiglia, quale ad esempio quello scolastico, sia necessario modificare la propria condotta, in modalità espressive socialmente accettabili. Questo lavoro determina una crescita, una maturazione costruttiva dell’intelletto e delle emozioni del soggetto.

Su questo tema, ho piacere di condividere il mio approccio da genitore, con mia figlia di 15 anni:

  • nel tempo, ho impartito (con discussioni, riflessioni, letture) il rispetto per la scuola e i docenti, non contestando mai nessuna loro azione, anche quelle – a volte -discutibili, poiché si tratta di una critica non costruttiva, che manda in confusione il soggetto in formazione;
  • ho ribadito giorno dopo giorno, le regole da rispettare (alzare la mano per parlare, non fare capricci, non litigare, collaborare con docenti e compagni), descrivendo esempi ed esperienze positive in tale direzione, in modo tale da condividere il VALORE del privilegio di avere accesso a una SCUOLA in cui è bello stare, relazionare, imparare, crescere;
  • quando sono state effettuate segnalazioni di docenti su sue piccole trasgressioni, ho messo in atto severe punizioni a suo carico, considerando che la sua unica responsabilità è quella di comportarsi bene ed avere un profitto scolastico positivo, per condividere il VALORE della FIDUCIA, che viene meno in caso di comportamenti deludenti e fuori luogo.

La mia esperienza di mamma, con una ragazzina di 15 anni è quella di una soldatessa in trincea (in quanto la sua formazione non richiede, da parte mia, uno sprint, ma una maratona, nel senso della necessità di esternare energie, attenzioni, cure verso di lei, nel quotidiano) senza avere timore di affrontare e gestire in modo costruttivo l’inevitabile conflitto che si innesca.

 

Il diario di lettura

Un diario delle letture è un registro o un documento in cui puoi annotare e tenere traccia di tutte le letture che fai nel corso del tempo. Questo può includere libri, articoli, racconti, poesie o qualsiasi altra forma di scrittura che leggi. Tenere un diario delle letture può essere un modo utile per monitorare i tuoi progressi nella lettura, riflettere sulle tue opinioni e impressioni sulle opere che hai letto e pianificare le tue future letture. Ecco come potresti organizzare un diario delle letture:

  1. Intestazione: Inizia ogni pagina del tuo diario con un’intestazione che includa la data in cui hai iniziato e terminato la lettura di un’opera. Questo ti aiuterà a tenere traccia del tempo impiegato per completare un libro o un articolo.
  2. Titolo e autore: Scrivi il titolo completo dell’opera che hai letto e il nome dell’autore. Puoi anche aggiungere altre informazioni come l’editore e l’anno di pubblicazione.
  3. Breve riassunto: Dopo aver terminato la lettura, scrivi un breve riassunto dell’opera. Questo può essere utile per rinfrescare la memoria in futuro e per avere una panoramica delle trame delle opere lette.
  4. Opinioni personali: Condividi le tue opinioni e le tue impressioni sull’opera. Cosa hai apprezzato di più? Cosa ti ha deluso? Ci sono temi o messaggi che hai colto durante la lettura?
  5. Citazioni preferite: Se durante la lettura hai incontrato citazioni o passaggi che ti hanno colpito particolarmente, annotale nel tuo diario. Questo ti permetterà di rileggerle facilmente in seguito.
  6. Valutazione: Puoi assegnare una valutazione o una serie di stelle per indicare quanto hai apprezzato l’opera. Questo può aiutarti a tenere traccia delle tue preferenze e a fare scelte future di lettura.
  7. Obiettivi di lettura: Puoi anche utilizzare il tuo diario delle letture per fissare obiettivi di lettura. Ad esempio, potresti stabilire un numero di libri da leggere in un determinato periodo o potresti elencare i generi che desideri esplorare.
  8. Lista delle letture future: Tieni una lista delle opere che desideri leggere in futuro. Questo può essere un buon modo per pianificare le tue prossime letture in base ai tuoi interessi.
  9. Aggiornamenti periodici: Se preferisci, puoi anche scrivere aggiornamenti periodici sulle tue letture, magari ogni settimana o ogni mese. Questo ti consentirà di seguire il tuo progresso nel corso del tempo.
  10. Riflessioni finali: Alla fine di un periodo (ad esempio, alla fine dell’anno), puoi fare una riflessione più ampia sulle tue letture complessive. Cosa hai imparato? Quali sono stati i momenti salienti dell’anno in termini di lettura?

Un diario delle letture è un modo personale e flessibile per tracciare il tuo percorso di lettura e approfondire la tua relazione con i libri e la scrittura. Puoi personalizzarlo in base alle tue esigenze e preferenze personali.

Per riflettere sul bullismo

Bullying di Matt Mahurin. Una immagine utile per affrontare il problema del bullismo in classe. Nel dipinto è distinguibile l’atteggiamento aggressivo della ragazzina girata di spalle: le mani sono contratte in pugni, la posizione è rigida ed eretta, quasi volesse sovrastare l’altra. È evidente la disparità fisica tra le due ragazze: la bulla è più alta e fisicamente più imponente dell’altra. Nell’opera notiamo che la ragazzina, più piccola ha un’espressione spaventata, ha le mani dietro la schiena e si trova sull’orlo del baratro che simboleggia la sua impotenza e l’inevitabilità della sua sorte.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante bambino, in piedi e attività all'aperto

Maryanne Wolf, Proust e il calamaro

«Non siamo nati per leggere»: così comincia il libro di M. Wolf, Proust e il calamaro.

Il codice genetico della specie umana non prevede un gene specificatamente destinato all’attività della lettura e questa si è sviluppata ed evoluta prodigiosamente grazie alla straordinaria capacità del cervello umano ad adattarsi e plasmarsi in base alle esigenze che l’ambiente o le necessità vitali gli pongono.

Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge - Maryanne Wolf - copertina