Lunedì 27 Marzo 2023 ore 11,00-12,00
Giulia Caminito spiega K. Mansfield
Non scholae, sed vitae discimus
Filodidattica è un blog di didattica, apprendimento e formazione, creato da Daniela Mainardi.
Si rivolge a insegnanti, educatori, genitori e studenti che sono interessati a migliorare il loro apprendimento.
Il blog offre articoli, recensioni, guide e consigli su una vasta gamma di argomenti, tra cui: l’uso della tecnologia nell’educazione, la didattica innovativa, le tecniche di apprendimento.
Il blog è ideato e gestito da Daniela Mainardi, che lavora per offrire informazioni e risorse aggiornate e di alta qualità.
Gli articoli pubblicati sono scritti in modo chiaro e accessibile, in modo da poter essere compresi da chiunque.
In sintesi, Filodidattica è un blog utile e interessante per chiunque sia interessato a migliorare le proprie competenze in didattica e formazione, e per coloro che sono alla ricerca di nuovi strumenti e metodi per migliorare l’apprendimento.
Il professore, nel momento in cui esercita la sua funzione è un pubblico ufficiale a tutti gli effetti.
L’art. 357 del Codice Penale dispone che “agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali, coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa“.
Chiunque, offende l’onore di un pubblico ufficiale è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.
Cinque anni fa, nel Maggio del 2018, è nata la Rivista Letteraria Cioccolata Fondente, da me fondata.
Perché questo progetto?
Nella mia carta d’identità, alla voce segni particolari 🙂 è presente la dicitura Bibliofila, ossia innamorata della lettura.
Dall’unione tra il mio amore per la lettura e il mio desiderio di coinvolgere e suscitare negli studenti interesse per essa, è nata Cioccolata Fondente, che raccoglie recensioni dei più bei testi di narrativa per ragazzi, scelti tra i classici e i classici contemporanei, interviste a scrittori, consigli di lettura e testi di narrativa inediti, scritti dagli studenti.
A livello nazionale, è la prima Rivista Letteraria elaborata con la collaborazione di alunni della Scuola Media, diretta dal carismatico Andrea Caroni:se presenti altri progetti simili, fatemi sapere nei commenti.
E’ l’unica Rivista interamente gratuita e scaricabile free, la cui stesura è frutto di lavoro volontario e gratuito.
A giudicare dai numerosi download,la rivista è apprezzata dagli amanti della lettura.
I lettori nascono da altri lettori, così come sostiene Chambers.
Riportiamo i motivi per cui Calvino amava leggere:
Italo Calvino, Perché leggere i classici, 1991
Attività didattica: Prova a fare un elenco degli autori che ami, mettendo in evidenza i motivi della scelta.
Fonte: Daniele Aristarco, Educazione civica. Pratiche di realtà
Leggi almeno due libri di narrativa, di cui sopra.
L’ultima settimana di Agosto 2022, inviare a danielamainardi@tiscali.it la recensione di almeno un testo.
Leggi almeno tre libri di narrativa, di cui sopra.
L’ultima settimana di Agosto 2022, inviare a danielamainardi@tiscali.it la recensione di almeno due testi di cui sopra.